Protesi
Protesi dentarie
La protesi dentaria è quella branca dell’odontoiatria che si occupa del restauro dei denti mancanti o esteticamente compromessi, migliorandone la funzione e l’estetica e apportando di tal modo più qualità alla nostra vita.
La corona in ceramica è un dispositivo protesico fisso che imita la corona anatomica del dente. Lo usiamo quando un dente è gravemente danneggiato e visibilmente scheggiato o esteticamente inaccettabile, ma la sua radice è ancora forte e sana.
Prima bisogna limare il dente su cui ancorare la corona, poi si fa un’impronta, in modo tale da costruire una corona in ceramica la cui forma e schema cromatico si combinano perfettamente ai denti naturali adiacenti.
Corona

La corona metallica
La corona metallica è una protesi classica che oggi non soddisfa più i bisogni e i desideri dei pazienti. Il suo svantaggio principale è il nucleo metallico che blocca la trasparenza naturale dei denti, riducendone il valore estetico per altro compromesso anche dall’apparizione eventuale di un“bordo scuro” creatosi a causa del ritiro delle gengive.

La ceramica in titanio
La ceramica in titanio è costruita da un materiale leggero, di alta qualità che non provoca le reazioni allergiche. La corona in titanio-ceramica offre al contempo comfort, alta resistenza e sapore neutro. La struttura è grigia.

Zirconio
Il zirconio è un materiale moderno caratterizzato dall’elevata resistenza e biocompatibilità che allo stesso tempo assicura l’aspetto naturale del dente. Per il loro desiderio di avere i denti quasi uguali a quelli naturali, la maggior parte dei pazienti si decide per le strutture non metalliche come questa in zirconio che è bianca e per tanto un eventuale ritiro gengivale non potrebbe risultare con un “bordo scuro”.
Ponte dentale
Il ponte dentale è un dispositivo protesico fisso che sostituisce uno o più denti mancanti.
Come dice il loro nome, i ponti dentali riempiono la fila di denti interrotta ripristinando in tal modo la piena funzionalità e l’estetica dell’apparecchio dentale.
Il ponte di tre elementi rappresenta la situazione più comune e semplice in cui il dente medio si appoggia a due denti pilastro.
I ponti possono essere implementati tramite una corona in ceramica o in combinazione con l’impianto.
Ponte dentale



Protesi mobile

Protesi parziale
Le protesi parziali si utilizzano quando a un paziente manca un piccolo numero di denti e in questo caso, la protesi si inserisce tra i denti esistenti.

Protesi totale
La protesi totale si usa quando mancano tutti i denti della mascella. Il suo uso è consigliato solo come una soluzione alternativa ed economicamente vantaggiosa per riabilitare la mascella edentula nei casi in cui il posizionamento dell’impianto non è possibile.
La base è in acrilico e i denti possono essere in ceramica o acrilici. Mentre il paziente sta aspettando la sua protesi, ne ottiene una provisoria.