Paradontologia

La paradontologia è un ramo speciale dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle patologie che colpiscono il parodonto.

Il parodonto sono i tessuti di supporto di denti che comprendono la gengiva l’osso e il legamento parodontale e sono responsabili del sostegno di denti della mascella.

Gengivite & paradontite

Gengivite

La placca batterica sui denti provoca la gengivite con la conseguente infiammazione, arrossimento e sanguinamento delle gengive. Anche se la gengivite può essere dovuta a una scarsa igiene orale, alcuni fattori come la gravidanza, la pubertà, le anomalie ortodontiche o l’uso di protesi contribuiscono al peggioramento del quadro clinico della malattia.

Paradontite

Il trattamento scorretto o mancato della gengivite porta alla progressione dell’infezione batterica che aggredisce anche i tessuti più profondi, causando la parodontite che provoca la perdita irreversibile dell’osso seguita prima dal spostamento e infine dalla caduta dei denti.

Lo stress emotivo, il fumo o le malattie sistemiche (ad esempio il diabete) possono peggiorare il quadro clinico della malattia.

Waterlase

L’uso del laser Waterlase non produce alte temperature, pressioni o vibrazioni, per cui molte procedure in odontoiatria sono diventate quasi indolori.

Il laser a base d’acqua consente un uso ridotto dell’anestetico e del classico trapano odontoiatrico riducendo conseguentemente anche il disagio durante e dopo l’intervento chirurgico.

L’uso del laser nel trattamento della malattia parodontale diminuisce significativamente il sanguinamento.

Alcune delle procedure odontoiatriche che a volte richiedono diverse sedute possono ora realizzarsi in una sola seduta, senza o con pochissima anestesia, evitando in tal modo la sensazione d’intorpidimento dopo la procedura.